Oggi molte persone in Val di Susa coltivano ancora i castagni, anche introducendo nuovi metodi di lavorazione, nuovi strumenti e nuovi tipi di innesto. Rispetto ad un tempo però sono cambiate le dimensioni della produzione di castagne: in valle di Susa la produzione degli anni venti era di 2.000 tonnellate contro le 500 della fine del secolo scorso.
Questa contrazione è stata causata da un lato dallo spopolamento delle zone di montagna e dalla diminuita importanza dei frutti del castagno come alimento, e dall’altro dai danni provocati da diverse malattie, tra cui un parassita del castagno che causa una malattia chiamata cancro della corteccia e negli ultimi anni da un insetto chiamato cinipide galligeno, di provenienza cinese.
Cooperativa La Maruna, via Conte Carroccio 30 - 10050 - Villar Focchiardo TO
Email: lamaruna@lamaruna.it
Tel: +39 375 6291465
Siamo operativi in stagione (da fine settembre a fine ottobre) presso il nostro nuovo capannone in Via Suisse 16 a Villar Focchiardo, nella zona commerciale sulla Statale 25 prima dell'incrocio con la Statale 24 in direzione Susa.
La sede è aperta per soci e produttori tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì fino al 27 ottobre 2020 per il ritiro di marroni e castagne.
La sede della Cooperativa La Maruna di Via Suisse 16 a Villar Focchiardo (TO) sarà aperta al pubblico domenica 18 ottobre e domenica 25 ottobre 2020 (orario 10-18) per la vendita di marroni, nocciole e prodotti trasformati.
Per altre informazioni sulle attività de La Maruna e su acquisto di marroni freschi e di prodotti trasformati:
- scriveteci una mail a lamaruna@lamaruna.it
- compilate il modulo nella pagina Contatti
- chiamateci al 375 6291465