La Maruna S.C.C. a R.L.
  • Home
  • Storia ed attualità
  • Prodotti
  • Il Marrone della Valle di Susa IGP
  • Eventi
  • News
  • Formazione
  • Modulistica
  • Contatti
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Formazione
  4. Uncategorised

La castanicoltura in Val di Susa

Molte persone coltivano ancora oggi i castagni in Val di Susa, anche introducendo nuovi metodi di lavorazione, nuovi strumenti e nuovi tipi di innesto.

Rispetto ad un tempo però sono cambiate le dimensioni della produzione: in valle di Susa negli anni venti del '900 si raccoglievano 2.000 tonnellate contro le 500 di fine secolo.

 

Questa contrazione è stata causata da un lato dallo spopolamento delle zone di montagna e dalla diminuita importanza dei frutti del castagno come alimento, e dall’altro dai danni provocati da diverse malattie.

Tra queste una malattia chiamata cancro della corteccia causata da un parassita del castagno e negli ultimi anni da un insetto chiamato cinipide galligeno, di provenienza cinese.

La nostra storia

La Cooperativa La Maruna S.C.C. a R.L. è stata fondata il 19 maggio del 2003.

I soci fondatori sono stati 17, mentre attualmente fanno parte del corpo sociale quasi 100 soci, provenienti da Villar Focchiardo, San Giorio di Susa, Bussoleno, Mattie, Meana di Susa e da altri comuni della valle di Susa.

Nel 2003 - primo anno di attività - La Maruna ha raccolto 280 quintali di marroni e la produzione gestita attraverso la Cooperativa è aumentata con il passare degli anni, fino a sfiorare i 1000 ql conferiti sia da soci che da altri produttori non associati.

Cooperativa La Maruna

La cooperativa La Maruna è costituita da un gruppo di castanicoltori della Valle di Susa e si occupa della raccolta e commercializzazione dei marroni degli associati e di altri produttori locali.

 
La sua missione è valorizzare il marrone - pregiato e prelibato frutto autunnale, fratello nobile della castagna - ancora coltivato con antiche e tradizionali tecniche colturali in una delle zone più vocate alla castanicoltura in Italia e nel mondo: la bassa e media Valle di Susa, in provincia di Torino.

Page 2 of 2

  • 1
  • 2

Login

  • Forgot your password?
  • Forgot your username?

Chi è online

We have 30 guests and no members online

Copyright © 2025 La Maruna S.C.C. a R.L.. All Rights Reserved.
Joomla! is Free Software released under the GNU General Public License.